Negli ultimi giorni, la moneta che di cui tutti parlano è indubbiamente Solana che ha raggiunto il valore record di 120$. Una settimana fa valeva soltanto la metà. Perché sta crescendo così tanto? E quanto potrà aumentare ancora?

I più fedeli lettori di Coinsider.it non si saranno certamente stupiti di questo exploit: a giugno avevamo inserito Solana nella lista delle criptovalute emergenti del 2021. Il motivo della sua crescita è lo stesso per cui l’avevamo segnalata: Solana è in grado di gestire una grossa quantità di transazioni in tempi veloci e costi ridotti. L’esatto contrario di Ethereum che, nonostante l’aggiornamento EIP-1559 di luglio, continua soffrire la lentezza della sua rete e gli alti costi delle sue transazioni.

In attesa che Ethereum risolva i suoi problemi, il suo creatore Vitalik Buterin prevede di rilasciare ETH 2.0 nel corso del 2022, gli investitori si stanno concentrando su monete alternative. La qualità principale di Ethereum è da sempre la finanza decentralizzata (DeFi), ecco quindi che tutte le altre blockchain che offrono servizi simili stanno guadagnando popolarità.

Nelle scorse settimane abbiamo assistito all’enorme crescita di Cardano (ADA) che l’ha portata ad essere la terza criptovaluta al mondo per capitalizzazione, proprio in vista del rilascio degli smart contract previsto per il 14 settembre. Da quel momento, Cardano sarà ufficialmente considerabile un network DeFi. Nel frattempo, ci sono altre blockchain meno popolari ma che sono già in grado di offrire questi servizi. Fra queste troviamo Atom, Fantom, Algorand, Polkadot e, appunto, Solana. Non a caso, tutte queste crypto sono quelle che stanno registrano le migliori percentuali di crescita in questi giorni.

Fra tutte, però, Solana è quella che sta godendo di maggiore attenzione, che l’ha portata addirittura nella Top 10 delle criptovalute più quotate al mondo.

Quanto potrà valere Solana in futuro?

Quando il valore di una moneta sale così tanto, da un lato si è attratti dalla possibilità di un veloce guadagno, dall’altra ci si deve chiedere se non si è arrivati troppo tardi.

Fare previsioni sul valore futuro di una moneta è sempre difficile, si può però ragionare sui dati e farsi una propria opinione. Solana ha attualmente una capitalizzazione di quasi 35 miliardi di dollari. Esattamente come Cardano un mese fa, che invece oggi ha raggiunto i 90 miliardi. Solana ha tutte le carte in regola per raggiungere Cardano e, se ci riuscisse, 1 SOL verrebbe scambiato a circa 300$.

Molto probabilmente dipenderà dal rilascio degli smart contract di Cardano previsto per metà settembre. Se gli investitori resteranno favorevolmente colpiti, Cardano potrebbe tornare a crescere, mentre le blockchain alternative come Solana potrebbero rallentare. Ricordiamo che il mercato crypto è da sempre imprevedibile e altamente volatile, quindi potrebbe andare diversamente. Ad esempio, il successo di Cardano potrebbe non inficiare minimamente la crescita di Solana, dovuta principalmente alle difficoltà della rete Ethereum. Se gli investitori non eleggeranno Cardano come unica alternativa ad Ethereum ma continueranno a valutare tutte le alternative, allora Solana potrebbe continuare a crescere.

E se Solana diventasse il nuovo punto di riferimento per la DeFi? L’obiettivo dei suoi fondatori è proprio questo, a differenza di altre blockchain nate per altre ragioni e che successivamente hanno adottato gli smart contract. Se Solana riuscisse a scalzare Ethereum e prenderne il posto, 1 SOL verrebbe scambiato a oltre 1000$. Nonostante Solana abbia un grande potenziale, anche nelle più rosee previsioni è difficile immaginare che questo scenario avvenga a breve però.

Un anno fa Solana valeva 0,20$

Rincorrere le crypto più importanti, dopo che queste hanno avuto una crescita come quella di Solana, non può portare agli stessi guadagni che si sarebbero ottenuti se si fosse investito in precedenza. Basti pensare che soltanto un anno fa 1 SOL valeva circa 20 centesimi di dollari.

Acquistare Solana a 0,20$ non era assolutamente impossibile, bastava registrarsi a Coinlist e partecipare alla sua vendita privata. Ne abbiamo parlato nella nostra recensione su Coinlist, dove abbiamo trattato anche il caso della crypto Mina, venduta a 0,25$ pochi mesi fa, mentre ora è quotata 3$ sui principali exchange.

Da sempre Coinsider non pubblica previsioni dei prezzi delle criptovalute basate su analisi di trading per un motivo molto semplice: il mercato crypto è altamente volatile e qualsiasi analisi non può essere presa seriamente, in quanto siamo ancora in una fase embrionale e pionieristica di questa tecnologia. L’unico modo per prevedere la crescita di Solana era quello di leggere il suo whitepaper, studiarne il progetto e capirne le potenzialità. Ovvero quello che cerchiamo di fare nei nostri approfondimenti e guide sul mondo crypto. Nessuna analisi di trading avrebbe potuto prevedere questa crescita di Solana.