Se il 2021 è stato l’anno della DeFi, con la crescita esponenziale di exchange decentralizzati come UniSwap, PancakeSwap e Mdex, il 2022 sarà sicuramente l’anno della GameFi: il gaming unito alla finanza decentralizzata.

In questa seconda parte del 2021, abbiamo già visto alcuni giochi guadagnare popolarità. Pensiamo ad esempio ad Axie Infinity, che negli ultimi due mesi ha avuto una crescita del 1200% raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 4 miliardi di dollari.

Sebbene i numeri di Axie (AXS) sembrino alti, non sono ancora nulla rispetto al boom che gli analisti si aspettano per il 2022. Axie Infinity è infatti ancora molto acerbo e il suo valore è dato soprattutto da una questione speculativa, piuttosto che per la qualità del gioco stesso.

Nel frattempo, altri sviluppatori stanno realizzando giochi che promettono di eguagliare e superare il successo di Axie Infinity. Parliamo di My Defi Pet: un gioco che ricorda molto il famosissimo Pokemon di Nintendo, al quale si aggiunge la possibilità di guadagnare dalla vendita dei mostriciattoli allevati.

Cos’è My Defi Pet?

My Defi Pet sembra un mix fra il famoso Pokemon di Nintendo e l’altrettando famoso gioco online Farmville. In My Defi Pet si ha a disposizione una terra con un incubatore in cui mettere delle uova per farle sviluppare fino a farle schiudere, rivelando un nuovo mostro che entrerà a far parte della propria scuderia. E’ possibile coltivare il proprio terreno, generando cibo e pozioni varie per potenziare il proprio mostro. Si possono accoppiare più mostri per generarne di nuovi, sempre di razze diverse e di caratteristiche uniche.

Lo scopo del gioco è far evolvere i propri mostri per poi farli combattere contro altri giocatori. Tuttavia, nulla vieta a chi volesse speculare di rivendere i propri mostri dopo averli allevati. Tutte le transazioni nel gioco avvengono tramite DPET, un token BSC scambiabile sia su PancakeSwap, che su alcuni exchange come CoinEx.

My Defi Pet è realizzato da lo stesso team che controlla Kardiachain, la più importante blockchain vietnamita, insieme ad alcuni sviluppatori specializzati in videogiochi, con esperienze in Gameloft, il colosso dei videogames per smartphone.

Come guadagnare con My Defi Pet?

Il gioco è molto semplice, anche perchè essendo ancora in sviluppo non tutte le funzioni sono disponibili.

Per iniziare è necessario possedere 3 DPET, con i quali si può acquistare il primo uovo. Sviluppando la propria fattoria, si potrà generare del cibo e dei potenziamenti per il proprio mostro.

Proseguendo nel gioco e superando le varie missioni, si riceveranno in ricompensa dei DPET. Verranno organizzati anche dei tornei dove tutti i giocatori al mondo potranno partecipare per far combattere i propri mostri. I vincitori dei tornei guadagneranno grosse quantità di DPET.

Un altro modo per guadagnare DPET sarà quello di allevare i propri mostri, per poi metterli in vendita nel marketplace interno al gioco. Un nuovo giocatore che non volesse perdere tempo a crescere il proprio mostro, sarebbe quindi disposto ad acquistarne uno già allevato.

E’ evidente che, date le condizioni sopracitate, entrare presto in questo mondo potrebbe rivelarsi molto conveniente. Al momento è possibile soltanto generare ed allevare mostri, ma questo è già abbastanza per migliaia di giocatori che si stanno impegnando ad aumentare il livello dei proprio mostriciattoli, allo scopo di vincere i tornei che verranno realizzati in futuro, o semplicemente di rivendere i proprio personaggi quando il gioco guadagnerà popolarità.

Il futuro di My Defi pet e previsioni sul prezzo di DPET

Secondo la roadmap pubblicata dal sito ufficiale di My Defi Pet, nei prossimi mesi verranno rilasciati il marketplace, le battaglie fra utenti e i primi boss da sconfiggere. Ci sarà anche una funzione di staking, per depositare i propri DPET e generarne degli altri.

Al momento è possibile giocare a My Defi Pet solo tramite browser. Nel 2022 è previsto l’arrivo delle applicazioni per smartphone, e sarà il momento in cui gli sviluppatori si aspettando che il gioco raggiunga il successo globale.

Al momento DPET vale già oltre 6$. Se sembra poco, basta pensare che a giugno valeva meno di 1$. Tuttavia, parliamo di un marketcap di circa 50 milioni di dollari. Se raggiungesse soltanto il successo attuale di Axie Infinity, 1 DPET verrebbe scambiato a circa 500$. Ma, secondo il team di My Defi Pet, gli obiettivi sono ancora più grandi.

Se il gioco raggiungesse davvero il successo sperato, probabilmente il costo di accesso scenderebbe. Sarebbe impensabile chiedere ad un giocatore di pagare 3 DPET per un uovo, spendendo quindi migliaia di euro per poter giocare. Presumibilmente, il costo di un uovo scenderebbe a pochi centesimi di DPET. Se accadesse una situazione simile, chi avesse acquistato ora dei DPET, si ritroverebbe con un grande patrimonio, anche senza aver mai giocato.