Quando ci si avvicina al mondo dei Bitcoin e delle criptovalute, il primo passo è generalmente quello di acquistarle sugli exchange dove è possibile scambiare le proprie monete fiat (euro o dollari) per le crypto che si vogliono possedere. A tal proposito, vi invitiamo a leggere il nostro confronto sui migliori exchange di criptovalute.
Nel momento in cui si inizia a possedere una discreta somma di criptovalute, bisogna chiedersi dove conservarle per tenerle al sicuro. La soluzione migliore è sempre un hardware wallet.
Oggi approfondiamo il Titan Wallet di Ellipal, probabilmente l’hardware wallet più sicuro disponibile sul mercato, in quanto si tratta di un dispositivo Air-Gapped.
Perche un hardware wallet deve essere Air-Gapped?
Con Air-gapped si descrive uno stato in cui un dispositivo o un sistema viene completamente disconnesso da altri dispositivi esterni. È la massima protezione per un dispositivo o un sistema contro l’hacking. Uno stato air-gapped può essere ottenuto isolando un dispositivo o un sistema elettromagneticamente, elettronicamente e, soprattutto fisicamente, da altre reti, specialmente quelle non sicure.
Come abbiamo già visto in passato, gli hardware wallet vengono utilizzati per archiviare le chiavi private delle proprie criptovalute e impedire a chiunque di rubarle in qualsiasi modo possibile.
L’unico modo per poter accedere ad un account crypto è quello di conoscere le chiavi private, generalmente composte da una frase formata da 12 o 24 parole. Usando un hardware wallet, le chiavi vengono salvate in questo dispositivo. Ne consegue che è interesse degli hacker riuscire ad accedere a questi dispositivi per poter rubare le chiavi private.
Ellipal Titan, esteticamente, sembra un piccolo smartphone con uno schermo da 4 pollici. A differenza di un normale telefono, però, non ha alcun tipo di connessione con l’esterno. Non ha prese usb, non ha antenne GSM, bluetooth, Wi-Fi, 4/5g. Titan è un blocchetto di metallo con uno schermo ed una fotocamera, e nessun altro ingresso. La ricarica elettrica avviene tramite una piccola dock magnetica.
È quindi impossibile collegarsi e rubare le chiavi da questo dispositivo.

Come funziona Ellipal Titan
Normalmente, gli hardware wallet funzionano tramite connessione usb o bluetooth verso un’applicazione installata su smartphone o computer. Degli esempi di questo tipo possono essere i prodotti dei brand Ledger e Trezor.
Nonostante si tratti comunque di sistemi sicuri, la critica maggiore che viene rivolta a questi wallet è quella che un malintenzionato potrebbe intercettare la connessione fra il wallet e l’applicazione gestionale installata su PC o smartphone.
Ellipal supera questo problema utilizzando la fotocamera integrata nel Titan.
Il funzionamento, nel dettaglio, è molto semplice. Innanzitutto si procede con l’associazione dell’hardware wallet con lo smartphone:
- Si avvia Ellipal Titan e si crea un nuovo portafoglio, oppure si importano le chiavi mnemoniche se già in possesso.
- Si imposta una password
- Si scarica dagli store Android o Apple l’applicazione Ellipal wallet sul proprio smartphone
- A quel punto Titan genererà dei QR code, tramite lo smartphone vanno scansionati e così telefono e wallet saranno associati.
Con i passaggi appena descritti, lo smartphone verrà a conoscenza soltanto delle chiavi pubbliche. Questo significa che, anche senza Titan, si potrà consultare il proprio conto sul telefono e ricevere pagamenti.
Nel momento in cui si vorrà effettuare un pagamento, Ellipal Titan sarà fondamentale:
- Tramite l’app si dovrà indicare l’indirizzo ricevente e la cifra da inviare, a quel punto l’applicazione genererà un QR code contenente esattamente queste informazioni
- Sfruttando la fotocamera integrata, Ellipal Titan scansionerà il QR code ed entrerà quindi in possesso dei dati relativi alla transazione da firmare
- A questo punto Titan, senza mai rivelare la chiave pubblica all’esterno, firmerà la transazione
- Sullo schermo del Titan apparirà quindi un nuovo QR code, questa volta da scansionare tramite lo smartphone. Questo QR code non contiene le chiavi pubbliche, ma contiene la transazione già firmata
- Una volta scansionato il QR code, l’applicazione sullo smartphone dovrà semplicemente inviare verso la blockchain la transazione già firmata.

Cosa succede se qualcuno ruba Ellipal Titan?
Lo scopo di un hardware wallet è quello di operare online in totale sicurezza, al sicuro dagli hacker. Tuttavia, Ellipal si è spinta oltre e ha pensato anche alla soluzione estrema, ovvero l’ipotesi in cui un criminale entra fisicamente in possesso del Titan, ad esempio dopo un furto in casa.
Titan é molto resistente a colpi o urti, oltre ad essere certificato IP65. Come detto in precedenza, non ha alcun tipo di ingresso o connessione con l’esterno. Se un ladro riuscisse a rubarlo, non potrebbe fare nulla.
Per poterlo utilizzare è infatti necessario inserire una password alfanumerica che viene impostata durante la configurazione iniziale. Senza la password non è possibile sbloccarlo in alcun modo.
Ellipal Titan ha anche una protezione contro le manomissioni. Un sensore interno è in grado di percepire se un malintenzionato sta cercando di distruggere la scocca in metallo per poter accedere al chip interno. In tal caso, Titan avvia una sorta di autodistruzione, cancellando tutto il contenuto presente in memoria.
Per questa ragione è importante salvare in un posto sicuro le proprie 12 o 24 parole che costituiscono le chiavi private del proprio wallet. Se Titan venisse rubato o distrutto, basterebbe comprarne un altro, inserire la propria chiave mnemonica e tutto sarebbe ripristinato, senza aver perso neanche una moneta.
Ellipal Titan è affidabile?
Ellipal è una società con sede a Hong Kong fondata nel 2018. La sua applicazione per iPhone e Android funziona sia con Titan, sia senza alcun hardware wallet. È infatti possibile scaricarla e creare un hot wallet in app, sfruttando le funzioni avanzate presenti, come il controllo dell’andamento dei prezzi del mercato delle criptovalute, un browser integrato per l’accesso alla DeFi, e una sezione trading per poter scambiare le proprie crypto senza dover accedere ad un exchange.
I codici QR utilizzati Ellipal sono in formato open data. Si tratta di uno standard pubblico e verificabile. Per la gestione delle chiavi, Ellipal usa una libreria Javascript open source. Il suo codice può essere controllato sulla pagina Github dedicata.
Ellipal Titan è uno dei wallet che supporta più blockchain, più di 40, e migliaia di Token. La lista è praticamente infinita e in continuo aggiornamento. Si può verificare sul loro sito ufficiale.
Alcune di queste monete possono essere messe in staking direttamente dall’app sul proprio smartphone, senza necessità di accedere a servizi terzi. Al momento le crypto compatibili con lo staking in-app sono Cosmos, Polkadot, Tezos, Cardano e Kusama.
Dove acquistare Ellipal Titan
Ellipal Titan è in vendita sul sito ufficiale dell’azienda in offerta al prezzo di 139$ (circa 120€) invece che 159$. In alternativa è anche disponibile il bundle da 227$ in offerta a 159$ (circa 140€) che comprende anche un pratico dispositivo in metallo per conservare in sicurezza la propria chiave mnemonica.
Tuttavia, spesso l’azienda lancia offerte speciali. Vi consigliamo di verificare il prezzo aggiornato sul sito ufficiale. In aggiunta, al momento del checkout potete inserire il codice ELLIPAL per ottenere un ulteriore sconto di 5$.
Le spedizioni avvengono dalla Germania, non ci sono dazi da pagare e la consegna avviene in 1 giorno lavorativo.