Lunedì 28 giugno, gli sviluppatori della blockchain di Ethereum Classic (ETC) hanno annunciato un hard fork per implementare l’ultima versione del progetto, il cui lancio è ora previsto per la fine di luglio.
L’aggiornamento, che la community ha soprannominato “Magneto“, includerà le quattro proposte di miglioramento di recente applicate su Ethereum, comprese nel pacchetto denominato Berlin.
Queste proposte hanno lo scopo di migliorare la sicurezza della rete, risparmiando sui costi del gas, memorizzando indirizzi e chiavi in un unico luogo a cui gli utenti possono accedere con un’unica transazione.
I beta test sui testnet Morder e Kotti di ETC sono iniziati rispettivamente il 2 e il 9 giugno. L’aggiornamento Magneto è impostata per verificarsi ufficialmente una volta conclusi questi test.
Stevan Lohja, responsabile delle relazioni con gli sviluppatori per Mantis, un wallet per Ethereum Classic, ha dichiarato alla community di ETC:
“Per garantire un fork di successo, chiediamo ai client ETC di aggiornare il loro software dei nodi ad una versione compatibile con Magneto se non lo hanno già fatto. Se non gestisci nodi o servizi, ma utilizzi ETC tramite altri servizi, verifica con quel servizio per assicurarti che supportino l’hard fork Magneto.
Stevan Lohja, PR di Mantis
Ricordiamo che Berlin, l’aggiornamento di Ethereum da cui gli sviluppatori di Ethereum Classic hanno preso spunto per realizzare Magneto, è stato rilasciato sulla blockchain di ETH il 14 aprile e ha apportato le seguenti migliorie alla rete:
- EIP-2565, che riduce il costo del gas per un tipo di transazione specifico che utilizza l’elevamento a potenza modulare.
- EIP-2718, rende tutti i tipi di transazione “retrocompatibili” utilizzando le cosiddette “envelope transactions”, che consentono l’aggiunta di una nuova logica di transazione in Ethereum.
- EIP-2929, aumenta i costi del gas per le transazioni “op code”, un punto dolente per gli attacchi denial of service su Ethereum in passato.
- EIP-2930, un nuovo tipo di transazione (reso possibile dalle envelope transactions di EIP-2718) che consente ai suoi utenti di creare modelli per transazioni future e complesse nel tentativo di ridurre i costi del gas.