La società di investimenti Arrington Capital ha annunciato la costituzione di un fondo da 100 milioni di dollari per investimenti sui progetti che verranno realizzati su Algorand, la blockchain della criptovaluta Algo.

Chiamato Arrington Algo Growth Fund (AAGF), il fondo investirà in token e azioni, ha dichiarato Michael Arrington, il fondatore del blog TechCrunch, a CoinDesk in un’intervista telefonica. È il secondo fondo incentrato sulle criptovalute di Arrington dopo l’ammiraglia Arrington XRP Capital Fund, che a marzo ha registrato un patrimonio di 236,7 milioni di dollari. 

Secondo un comunicato stampa, Arrington Capital ha ora oltre 1 miliardo di dollari di asset in gestione.

AAGF si aggiunge a un elenco crescente di fondi crypto che, in totale, hanno investito oltre 500 milioni di dollari in Algorand, la blockchain PoS fondata dall’italiano Slivio Micali. Il fondo aiuterà a pagare investimenti che vanno dagli NFT a una partnership con la città di Miami per utilizzare Algorand in progetti municipali, il tutto nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell’ecosistema di Algorand.

“I nostri partner condividono la visione di Algorand e vogliono supportare l’ecosistema in espansione con nuove offerte. Potremmo anche attirare ulteriori investitori. Inoltre, sto investendo anche personalmente in questo fondo”.

Michael Arrington

Algorand, come altri progetti simili tipo Cardano e Polkadot, è desideroso di ottenere un vantaggio strategico nella redditizia corsa per affermarsi finanza decentralizzata (DeFi). Attualmente Algorand ha un giro d’affari pari al 10% di quello prodotto da Ethereum e Binance Smart Chain, ma la sua blockchain è molto più agile, sia in termini di potenza di elaborazione delle transazioni che di velocità. Oltretutto, su Algorand non sono ancora presenti exchange decentralizzati, che dovrebbero arrivare nei prossimi mesi e si scontreranno con le proposte presenti sulle altre blockchain come Uniswap e Pancakeswap. Da poco è stato lanciato Yieldly ma è ancora in beta.

Arrington Capital potrebbe essere meglio conosciuto nel mondo della finanza delle criptovalute per il suo fondo XRP, lanciato alla fine del 2017 anch’esso con 100 milioni di dollari di capitale iniziale.

“Siamo estremamente fedeli a Ripple e alla sua criptovaluta XRP e crediamo in quell’ecosistema ma è un mondo multichain. La nostra prospettiva non è che uno supererà l’altro, che uno vincerà o renderà l’altro irrilevante, ma in un certo senso convergeranno. Ci consideriamo una sorta di collegamento tra banche, aziende e DeFi.”

Michael Arrington