LTO Network è una blockchain europea che ultimamente sta ricevendo molto interesse tra gli addetti ai lavori. Non è ancora popolare al grande pubblico e questo potrebbe essere il momento giusto per scoprire una criptovaluta prima che possa “esplodere”.
LTO è una moneta nata soltanto nel 2019, con un prezzo che è sempre stato inferiore ai 10 centesimi di dollari. Ad aprile ha avuto un balzo fino a 0,90$, per poi crollare a maggio trascinata da Bitcoin e da tutto il mercato crypto. Attualmente 1 LTO viene scambiato a 0,20$.
Da un punto di vista economico, quello che rende LTO interessante è che ha una max supply di 400 milioni di token e un marketcap attualmente molto basso, poco più di 60 milioni di dollari. Per fare un confronto, la 100esima crypto al mondo per capitalizzazione è ANKR con un marketcap di 630 milioni. Se LTO raggiungesse questa posizione, il suo valore sarebbe quindi di circa 2$. Sarebbe prematuro ora parlare di eventuali scenari se LTO raggiungesse la Top 10 o anche solo la Top 25, in tal caso il suo valore sarebbe comunque di decine / centinaia di dollari.
Affinché una moneta possa aumentare di valore, è necessario che aumentino gli investitori interessati. Escludendo situazioni particolari legate a mode (Doge) o presunte truffe (Catdge), per anticipare l’andamento del mercato è quindi necessario capire a cosa sia legata una moneta, le sue applicazioni reali e le partnership che ha la società alle spalle.
Cos’è LTO Network?
LTO è la moneta del LTO Network, una blockchain fondata nei Paesi Bassi, attualmente l’unica che rispetta la normativa europea GDPR sui dati sensibili. Se in futuro il mercato delle criptovalute venisse regolato dagli stati sovrani, sicuramente le blockchain che rispettano le principali normative internazionali godrebbero di maggiori investimenti.
Non bastasse questo, LTO viene già utilizzata da organizzazioni statali e internazionali, fra tutte l’ONU.
A dicembre 2020 l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha annunciato, in collaborazione con LTO, l’avvio di un progetto di censimento delle proprietà in Afghanistan, usando appunto la blockchain del LTO Network.
In un paese martoriato da guerre e terrorismo come l’Afghanistan, infatti, risulta difficile censire le proprietà private, in quanto spesso i documenti possono andare distrutti, le persone potrebbero essere costrette ad emigrare per periodi medio lunghi, e risalire ai legittimi proprietari di un bene risulterebbe un’impresa ardua.
Problema che viene risolto grazie alla decentralizzazione data dalla blockchain.
LTO viene utilizzato anche in altri ambiti, ad esempio le aziende Firm24 e Quislex utilizzano questo network per poter registrare le loro pratiche notarili e legali, garantendone l’autenticità permanente.
La blockchain di LTO viene utilizzata anche in altri ambiti, come quelli medico-sanitario e immobiliare (vendita e affitto immobili). Infine, anche il governo olandese sfrutta LTO Network per alcuni progetti che involgono i trasporti e lo smaltimento di rifiuti.
Non si può prevedere con certezza se LTO in futuro varrà di più di oggi, quel che è certo è che si tratta di un progetto serio, funzionante e già adottato da alcune società e organizzazioni governative.
LTO può essere acquistato su vari exchange, tra i quali spicca il nome di Binance. Una volta acquistato, può essere messo in stake sia sul network ufficiale di LTO, che su vari servizi come lo stesso Binance o Pancakeswap.