Kevin O’Leary, che di recente ha annunciato di aver allocato il 3% del suo intero portafoglio in Bitcoin, non ha alcuna intenzione di vendere le sue monete in tempi brevi, come ha spiegato a CryptoPotato in una recente intervista.
Conosciuto come Mr. Wonderful, il milionario 66enne è un uomo d’affari divenuto popolarissimo al grande pubblico per la sua partecipazione come uno degli investitori / presentatori del reality show americano Shark Tank.
Intervenuto allla conferenza Bitcoin 2021 di Miami, O’Leary ha dichiarato di non essere assolutamente preoccupato del recente crollo del mercato delle criptovalute, soprattutto per quanto riguarda Bitcoin.
“Non mi interessa se scende di 20.000$ o aumenta di altri 20.000 dollari. Non lo vendo. Un bitcoin è un bitcoin. Ci sono dentro per il lungo periodo”.
Kevin O’Leary
Gran parte dell’ultima volatilità del prezzo del bitcoin è arrivata dopo che Elon Musk ha iniziato a parlarne quasi quotidianamente su Twitter. Più di recente, Musk ha affrontato le questioni ambientali del processo di mining, criticando Bitcoin per l’inquinamento provocato da questa attività. In seguito, Tesla ha eliminato Bitcoin dai metodi di pagamento accettati per l’acquisto delle sue auto, causando un crollo del mercato delle criptovalute.
“Elon è stato messo sotto pressione. Credo che gli azionisti di Tesla ne parlino perché collaborano con i comitati di sostenibilità ambientale e non erano felici del fatto che Bitcoin venisse associato a Tesla, che da sempre ha usato come punto di forza la sua eco sostenibilità. Probabilmente gli hanno fatto pressioni perché facesse la dichiarazione che ha fatto”
Kevin O’Leary
Secondo O’Leary, il problema dell’inquinamento è comunque molto importante. Si tratta di un fattore fondamentale per permettere alle istituzioni di entrare nel mercato delle criptovalute, avvenimento necessario per raggiungere un tasso di adozione mainstream e vedere il prezzo di Bitcoin superare i 100 mila dollari.
Infine, Mr. Wonderful ha dichiarato di non ritenere Ethereum un investimento sicuro quanto Bitcoin. Ci sono tante blockchain alternative ad ETH, come Cosmos, Cardano, BNB, Algorand e altre ancora. Ma c’è solo un