Negli ultimi mesi su internet si è diffusa una nuova moneta chiamata Safemoon. Per alcuni è la nuova Doge, per altri una truffa. Qualcuno l’ha addirittura definita uno schema Ponzi. Ma cos’è realmente Safemoon? Quanto vale e quanto potrà valere in futuro?
Innanzitutto bisogna specificare che Safemoon non è una vera e propria criptovaluta. E’ invece un token creato sulla BSC (Binance Smart Chain, la blockchain della moneta BNB. Si tratta di una differenza importante da un punto di vista tecnico: creare una nuova criptovaluta richiede tempo e competenze informatiche e crittografiche. Creare un token su BSC richiede pochi minuti e si può fare seguendo dei semplici tutorial su Youtube.
Questo però non deve significare che un token valga meno di una crypto. Ci sono tanti token di successo, ad esempio Matic (Polygon), Chainlink, oppure, per restare in campo BSC, anche il token di Pancakeswap (CAKE).
E’ proprio su Pancakeswap che Safemoon nasce: è bastato creare una liquidity pool versando dei BNB e i token SAFEMOON appena creati per permettere agli utenti di scambiare questo token in cambio di BNB. Esistono migliaia di token creati su BSC e che non hanno alcun valore, ma questo non è il caso di Safemoon in quanto gode di molta popolarità: attualmente ha un marketcap di oltre 2 miliardi di dollari.
Perchè tanti comprano Safemoon?
Il motivo iniziale per cui Safemoon si è diffusa è stato indubbiamente il forte marketing su internet. Molti influencer, youtuber e pagine social hanno iniziato a parlarne, invitando i propri follower ad acquistare questa moneta che promette a tutti di diventare ricchi. Il prezzo bassissimo ha sicuramente aiutato: al lancio 1 Safemoon valeva meno di 0,0000001$. Praticamente, con pochi dollari si potevano acquistare milioni di Safemoon. Tanti investitori hanno pensato che acquistare un crypto ad un prezzo così basso sarebbe stato sicuramente un grande affare, considerando quanto valgono altre monete come Bitcoin ed Ethereum. In realtà, il prezzo così basso era dovuto dal fatto che, al lancio, erano disponibili 1 milione di miliardi di Safemoon. Avete letto bene, la supply di Safemoon era effettivamente 1.000.000000.000.000.
Un prezzo basso, quindi non significa necessariamente che in futuro quella moneta varrà di più. Se vi state chiedendo se Safemoon varrà mai 1 dollaro o addirittura di più, la risposta è assolutamente no. L’unica possibilità sarebbe se gli sviluppatori bruciassero miliardi di token, riducendo quindi la supply e di conseguenza aumentando il valore di ogni Safemoon in circolazione.
Questo, in parte, è proprio quello che stanno facendo.
Come funziona Safemoon
La strategia che c’è dietro Safemoon è proprio basata sul burn della moneta e sull’hold a lungo termine. Si acquistano Safemoon a prezzo basso e poi, se qualcuno vuole venderli, deve pagare una commissione del 10%. Come spiegato nel whitepaper della compagnia, questa commissione viene così divisa: la metà viene ripartita fra tutti i possessori di Safemoon, e l’altra metà viene bruciata.
In questo modo, semplicemente possedendo Safemoon si aumenta ogni giorno il proprio patrimonio.
Il Safemoon è quindi un prodotto altamente speculativo, che può arricchirne gli investitori solo se la moneta continuerà ad avere successo e popolarità. Stiamo parlando di qualcosa completamente diverso dal mondo delle crypto, che invece nascono per risolvere veri problemi nel mondo moderno (come Ethereum e Cardano) o per diventare un’alternativa alle monete fiat (come Algorand, Nano, Litecoin). Safemoon non risolve alcun problema e non potrebbe mai essere utilizzata come moneta per fare acquisti nella vita reale, data la grossa commissione che viene applicata su ogni transazione. E’ pura speculazione.
Vale la pena rischiare? Non esiste una risposta univoca, ognuno deve decidere per sé, l’importante è conoscere bene il prodotto in cui si stanno investendo i propri risparmi.